Rimani aggiornato sulle ultime novità, leggi i nostri articoli tecnici e scopri la nostra esperienza.
La pulizia della membrana è fondamentale per mantenere la sua PERMEABILITÀ E SELETTIVITÀ.
Una pulizia meccanica riduce l’occlusione della membrana e la frequenza della pulizia chimica, prolungando così la vita della membrana e riducendo al tempo stesso i costi operativi.
La tecnologia “backwash” è un metodo di pulizia meccanico in grado di evitare efficacemente l’effetto di colmatazione delle membrane filtranti.
La colmatazione (in inglese “fouling”) è l’ostacolo che limita l’efficienza dei processi di filtrazione: riduce la permeabilità della membrana con un aumento dei costi operativi e di manutenzione.
Chi sono i beneficiari dell’agevolazione?
Sono beneficiari della misura Microimprese, piccole e medie imprese agricole.
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
L’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a 200.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 15.000 euro.
Qual’è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Oltre ai vantaggi tecnologici della filtrazione tangenziale, ci sono anche alcuni vantaggi economici e operativi da considerare: Eliminazione dei costi di manodopera e risparmio di tempo (i filtri tangenziali sono altamente automatizzati). Eliminazione di cartoni e farina fossile e quindi riduzione di costi di acquisto, di stoccaggio e smaltimento esausti, miglioramento dell’igiene e della …
Per avere un vino limpido pronto per l’imbottigliamento, i produttori di vino utilizzano tradizionalmente differenti tecniche di separazione solido-liquido come filtrazione a farina, uso di additivi, chiarificanti, centrifugazione, filtrazione su cartoni. Una continua maggiore attenzione all’ambiente e alla salute costringe il settore enologico a cercare tecniche alternative alla filtrazione tradizionale.
La filtrazione tangenziale, o a flusso incrociato, rappresenta questa alternativa.
La limpidezza del vino è la prima qualità visiva che un consumatore si aspetta dal vino. Deve essere una qualità permanente durante tutto il periodo di conservazione qualunque sia la condizione di conservazione. I ruoli chiave della filtrazione sono quindi quelli di fornire limpidezza e stabilizzazione microbiologica dei vini.
La microfiltrazione prima dell’imbottigliamento (che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto) è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione delle bevande poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato.
Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi.
Si è appena conclusa la 28esima edizione del Simei, la più grande esposizione mondiale di macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento.
Da 10 anni partecipiamo a questa importante fiera di settore e l’evento del 2019 è stato un grande successo. Abbiamo presentato il modello 2020 dei filtri tangenziali, nuovi macchinari per la pre-filtrazione e l’ultimissimo brevetto Bared: la serie M per la microfiltrazione.