
In questo nuovo articolo vogliamo rispondere alle domande più frequenti sulla filtrazione tangenziale nel settore enologico!
Sei davvero sicuro di conoscere già tutte le risposte?
Leggi il blog e scoprilo subito!
Quale è il livello di limpidezza che si può raggiungere?
Le membrane utilizzate da Bared permettono di ottenere un vino brillante. La limpidezza del vino viene valutata misurando la torbidità che è espressa dall’unità NTU.
Il grado che si ottiene dalla filtrazione tangenziale è inferiore a 1 NTU.
Questo grado di limpidezza si ottiene in un unico passaggio, partendo da vini torbidi e indipendentemente da come è stato preparato il vino prima della filtrazione.
Le membrane hanno una dimensione dei pori che può snaturare i miei vini di alta qualità?
Il polimero della membrana selezionato da Bared non modifica in alcun modo le caratteristiche del vino né impoverisce il valore qualitativo del prodotto. A differenza di altri materiali non vi è alcuna interazione con i polifenoli e polisaccaridi dei vini e non vi sono differenze in resa di filtrazione tra vini bianchi e rossi.
Questa tecnologia mantiene i profumi ed evita contaminazioni microbiologiche e olfattive tanto che è sempre più utilizzata anche tra i produttori di vini biologici.
Quanta acqua mi serve per lavare i filtri tangenziali?
I consumi di acqua sono decisamente bassi, circa 100-125 litri per modulo filtrante. Rispetto a membrane ceramiche, a parità di superficie, i consumi sono inferiori di più della metà per ciclo di lavaggio. Rispetto ai tradizionali filtri a farina, numerosi utenti riportano consumi di acqua ridotti a 1/3 dopo un paio di anni di utilizzo.
Mi serve acqua calda per lavare i filtri tangenziali?
No, per i risciacqui e i lavaggi dei filtri Bared è sufficiente acqua municipale, fredda. Non è necessaria acqua addolcita e non c’è nessun vincolo per quanto riguarda la durezza.
Ho una cantina di piccole dimensioni… è conveniente l’acquisto di un filtro tangenziale?
Si, la filtrazione tangenziale si può utilizzare in cantine di ogni dimensione. La versatilità di questi impianti e il recupero totale del prodotto li rendono efficienti e convenienti anche con piccole quantità da trattare. Gli impianti Bared sono estremamente compatti, facili da usare e non richiedono alcuna esperienza.
Posso filtrare il vino trattato con bentonite?
Con il filtro tangenziale Bared è possibile filtrare vini nuovi grezzi (e quindi torbidi), vini centrifugati, anche mosti purché vengano ben enzimati e decantati, vini prima e/o dopo la stabilizzazione tartarica, vini spumanti prima e/o dopo la presa di spuma, vini difficili (passiti, maturati sur lee, rossissimi, torchiati); tutti i prodotti trattati con qualsiasi chiarificante (PVPP, bentoniti, carbone, ecc..), dopo decantazione e travaso.
Posso imbottigliare subito dopo la aver filtrato tangenziale?
Si, è possibile imbottigliare subito dopo la filtrazione tangenziale. Per una totale sicurezza in termini di sterilità si consiglia sempre una cartuccia finale pre-imbottigliamento. La vita di queste cartucce però si allunga notevolmente grazie alla filtrazione tangenziale.
Posso filtrare fondi di decantazione carichi di sostanze quali cristalli di tartaro o carbone attivo o prodotti utilizzati per la chiarifica?
Sì, il filtro tangenziale per feccia è concepito per far fronte all’intasamento, alle sollecitazioni meccaniche e resistere all’abrasione. È possibile raggiungere un concentrato finale con contenuto in solidi maggiore di 75% v/v.