Stay up to date on the latest news, read our technical articles and discover our experience.
A correct cleaning is the key for a long PERMEABILITY AND SELECTIVITY of a membrane.
Infact a mechanical cleaning reduces both membrane occlusion and frequency of chemical cleaning extending the life of the membrane and reducing the operational costs.
The “backwash” technology is a mechanical cleaning method that can effectively avoid…
To have a clear wine ready for bottling, wine producers traditionally use different solid-liquid separation techniques such as Kieselghur filter, use of additives, clarifiers, centrifugation, filtration on cartons. Filtration with kieselghur is still a widely used technique. It has to be kept in mind that this technique is now classified as dangerous
Limpidity is the first visual quality that a consumer expects from wine. It must be a permanent quality throughout the storage period whatever the storage condition. The key roles of filtration are therefore to provide BRILLIANCE and MICROBIOLOGICAL STABILIZATION of wines.
Chi sono i beneficiari dell’agevolazione?
Sono beneficiari della misura Microimprese, piccole e medie imprese agricole.
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
L’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a 200.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 15.000 euro.
Qual’è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Oltre ai vantaggi tecnologici della filtrazione tangenziale, ci sono anche alcuni vantaggi economici e operativi da considerare: Eliminazione dei costi di manodopera e risparmio di tempo (i filtri tangenziali sono altamente automatizzati). Eliminazione di cartoni e farina fossile e quindi riduzione di costi di acquisto, di stoccaggio e smaltimento esausti, miglioramento dell’igiene e della …
La microfiltrazione prima dell’imbottigliamento (che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto) è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione delle bevande poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato.
Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi.
Si è appena conclusa la 28esima edizione del Simei, la più grande esposizione mondiale di macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento.
Da 10 anni partecipiamo a questa importante fiera di settore e l’evento del 2019 è stato un grande successo. Abbiamo presentato il modello 2020 dei filtri tangenziali, nuovi macchinari per la pre-filtrazione e l’ultimissimo brevetto Bared: la serie M per la microfiltrazione.