Stay up to date on the latest news, read our technical articles and discover our experience.
È meglio filtrare un vino o no? Si tratta di una questione annosa, e uno degli argomenti più discussi nel settore enologico. In modo semplice e chiaro spieghiamo perché è necessario filtrare il vino.
Vogliamo spiegare con due semplici articoli del nostro blog l’utilizzo della nanofiltrazione e dell’osmosi inversa nel vino. NANOFILTRAZIONE La scienza spiega che la nanofiltrazione utilizza membrane con una dimensione nominale dei pori di circa 0,001 micron e una ritenzione molecolare (in inglese MWCO) da circa 500 a 10.000 dalton. In parole semplici, i …
Vogliamo spiegare con due semplici articoli del nostro blog l’utilizzo della nanofiltrazione e dell’osmosi inversa nel vino. OSMOSI INVERSA La scienza spiega che l’osmosi inversa utilizza membrane con una ritenzione molecolare (in inglese MWCO) inferiore a 500 dalton e in genere una porosità inferiore a 1 nanometro. L’osmosi inversa può rimuovere efficacemente quasi …
EXHIBITION SIMEI 2022, there we’ll be. After the forced stop in 2021, Simei fair returns with the 29th edition of the largest world exhibition of machinery for winemaking and bottling. Four days for Italian and Foreign professional operators in the name of technological innovation and green processes in oenology, liquid food, oil, beer and …
SETTORE D’APPLICAZIONE: ENOLOGICO La microfiltrazione pre-imbottigliamento, che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto, è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione del vino poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato. Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi. La serie M è …
La stabilità tartarica dei vini è un problema che tutte le cantine devono affrontare dato che gioca un ruolo importantissimo nella presentazione dei vini. I metodi di stabilizzazione tartarica si dividono attualmente in due grandi categorie, la stabilizzazione a freddo e l’aggiunta di stabilizzanti (CMC). Ma sono veramente i migliori questi metodi di stabilizzazione?
Quando si parla di “dealcolazione del vino” si intende la riduzione del tenore alcolico del vino. Riduzione appunto: nella quasi totalità dei casi si fa riferimento infatti a una dealcolazione parziale ovvero una diminuzione, e non a una totale dealcolazione.
Come funziona?
Il processo di eliminazione dell’alcol prevede l’utilizzo delle tecnologie a membrana come metodo più semplice ed economico per dealcolare un liquido.
Il sistema è costituito da una membrana che divide il liquido alcolico da un estraente (generalmente acqua) con un’azione combinata di diffusione ed osmosi naturale. Si ottiene in questo modo la migrazione delle molecole di etanolo verso il fluido estraente.
Nel settore enologico viene spesso nominato l’indice di filtrabilità. Ma si tratta di una tecnica di filtrazione oppure solamente di un test? Perché e quando si usa nel vino? Questo articolo spiega cos’è l’indice di filtrabilità, come funziona e come poterlo replicare in cantina, anche senza la necessità di avere un laboratorio.
Bared è il principale fornitore di servizi di filtrazione a domicilio per l’industria vinicola nel Nord-Est.
Ogni anno ci viene affidato l’onore di far raggiungere il pieno potenziale dell’uva per ottenere, in definitiva, il miglior vino possibile. Uniamo un ampio know-how e competenze pratiche per offrire soluzioni di consulenza e filtrazione a domicilio.
Da 20 anni offriamo il servizio di noleggio con un ampio parco macchine. Con noi puoi sfruttare la convenienza del noleggio e del servizio a domicilio senza alcun investimento in macchinari.
COS’E’ RIVE è il Salone internazionale dedicato alla viticoltura e all’enologia. La bellezza di questa manifestazione è l’approccio verticale, dalla vite fino ad arrivare al vino, presentando le migliori tecnologie, prodotti, tecniche sia per la viticoltura sia per il trattamento dell’uva e la vinificazione: DAL CAMPO ALLA CANTINA. Si tratta di una fiera specializzata …
Vuoi acquistare al costo di fabbrica? Se hai intenzione di fare degli investimenti, questo è il momento storico migliore in assoluto. Dal 02 luglio 2021 c’è stata la riapertura dello sportello relativo alla nuova legge Sabatini. Questo significa 600 milioni di euro di nuove risorse per agevolare gli investimenti produttivi attraverso l’acquisto di beni …
У цьому новому році Баред із радістю розпочав ринок в Україні. Ми візьмемо участь у інтернет-ярмарку FOOD PROCESSING UKRAINE 2021, який відбудеться з 6 по 9 липня. Справжня онлайн-виставка-ярмарок, де відвідувачі можуть переглядати каталоги італійських та українських компаній, брати участь у конференціях, семінарах та зустрічах B2B. Відвідайте веб-сайт B2B Італія , щоб переглянути каталоги або …
In this new article we want to answer the most frequently asked questions about cross-flow filtration in the wine sector!
Do you really know all the answers?
Continue to read and check it out!
What is the level of clarity that can be achieved?
The membranes have a pore size that can damage my high quality wines?
Membrane filtration systems are used for a variety of applications across many industries and verticals. If you’re considering a membrane filtration system for your own facility, you may be asking “What is membrane fouling and how can it be avoided?”
– Interconnessione
– Teleassistenza
– Controllo da remoto
– Monitoraggio continuo
I nostri filtri sono al passo con i tempi, e tu? Non perdere l’opportunità di usufruire di un risparmio del 50%!
A correct cleaning is the key for a long PERMEABILITY AND SELECTIVITY of a membrane.
Infact a mechanical cleaning reduces both membrane occlusion and frequency of chemical cleaning extending the life of the membrane and reducing the operational costs.
The “backwash” technology is a mechanical cleaning method that can effectively avoid…
To have a clear wine ready for bottling, wine producers traditionally use different solid-liquid separation techniques such as Kieselghur filter, use of additives, clarifiers, centrifugation, filtration on cartons. Filtration with kieselghur is still a widely used technique. It has to be kept in mind that this technique is now classified as dangerous
Limpidity is the first visual quality that a consumer expects from wine. It must be a permanent quality throughout the storage period whatever the storage condition. The key roles of filtration are therefore to provide BRILLIANCE and MICROBIOLOGICAL STABILIZATION of wines.
Chi sono i beneficiari dell’agevolazione?
Sono beneficiari della misura Microimprese, piccole e medie imprese agricole.
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
L’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a 200.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 15.000 euro.
Qual’è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
La risposta sembra scontata, ma conosci davvero quando si utilizza il filtro tangenziale nel vino? Oltre ai vantaggi tecnologici della filtrazione tangenziale, ci sono anche alcuni vantaggi economici e operativi da considerare: Eliminazione dei costi di manodopera e risparmio di tempo (i filtri tangenziali sono altamente automatizzati). Eliminazione di cartoni e farina fossile e …
La microfiltrazione prima dell’imbottigliamento (che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto) è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione delle bevande poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato.
Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi.
Si è appena conclusa la 28esima edizione del Simei, la più grande esposizione mondiale di macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento.
Da 10 anni partecipiamo a questa importante fiera di settore e l’evento del 2019 è stato un grande successo. Abbiamo presentato il modello 2020 dei filtri tangenziali, nuovi macchinari per la pre-filtrazione e l’ultimissimo brevetto Bared: la serie M per la microfiltrazione.