fbpx

vantaggi filtrazione vino

Beneficio fiscale con sconto del 60% su filtro 4.0

Vuoi acquistare al costo di fabbrica? Se hai intenzione di fare degli investimenti, questo è il momento storico migliore in assoluto.   Dal 02 luglio 2021 c’è stata la riapertura dello sportello relativo alla nuova legge Sabatini. Questo significa 600 milioni di euro di nuove risorse per agevolare gli investimenti produttivi attraverso l’acquisto di beni

La filtrazione tangenziale: domande frequenti!

In questo nuovo articolo vogliamo rispondere alle domande più frequenti che ci vengono fatte riguardo la filtrazione tangenziale nel settore enologico!
Sei davvero sicuro di conoscere già tutte le risposte?

Leggi il blog e scoprilo subito!
Quale è il livello di limpidezza che si può raggiungere?
Le membrane hanno una dimensione dei pori che può snaturare i miei vini di alta qualità?

Quando si utilizza il filtro tangenziale nel vino?

La risposta sembra scontata, ma conosci davvero quando si utilizza il filtro tangenziale nel vino? Oltre ai vantaggi tecnologici della filtrazione tangenziale, ci sono anche alcuni vantaggi economici e operativi da considerare:   Eliminazione dei costi di manodopera e risparmio di tempo (i filtri tangenziali sono altamente automatizzati). Eliminazione di cartoni e farina fossile e

I vantaggi tecnologici della filtrazione tangenziale nel settore enologico

Per avere un vino limpido pronto per l’imbottigliamento, i produttori di vino utilizzano tradizionalmente differenti tecniche di separazione solido-liquido come filtrazione a farina, uso di additivi, chiarificanti, centrifugazione, filtrazione su cartoni. Una continua maggiore attenzione all’ambiente e alla salute costringe il settore enologico a cercare tecniche alternative alla filtrazione tradizionale.
La filtrazione tangenziale, o a flusso incrociato, rappresenta questa alternativa.

I ruoli della filtrazione nel settore enologico

La limpidezza del vino è la prima qualità visiva che un consumatore si aspetta dal vino. Deve essere una qualità permanente durante tutto il periodo di conservazione qualunque sia la condizione di conservazione. I ruoli chiave della filtrazione sono quindi quelli di fornire limpidezza e stabilizzazione microbiologica dei vini.

Brevetto 2019: La serie M

La microfiltrazione prima dell’imbottigliamento (che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto) è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione delle bevande poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato.
Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi.