fbpx

microfiltrazione

FIERA SIMEI 2022

FIERA SIMEI 2022, la tradizione ci vuole presenti.   Dopo lo stop forzato nel 2021, la fiera Simei torna con la 29^ edizione della più grande esposizione mondiale di macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento. Una quattro giorni per operatori professionali italiani ed esteri all’insegna dell’innovazione tecnologica e dei processi green in enologia, liquid food, olio,

Impianto di microfiltrazione pre-imbottigliamento

SETTORE D’APPLICAZIONE: ENOLOGICO     La microfiltrazione pre-imbottigliamento, che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto, è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione del vino poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato. Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi.   La serie M è

L’indice di filtrabilità nel vino e nelle bevande

Nel settore enologico viene spesso nominato l’indice di filtrabilità. Ma si tratta di una tecnica di filtrazione oppure solamente di un test?  Perché e quando si usa nel vino? Questo articolo spiega cos’è l’indice di filtrabilità, come funziona e come poterlo replicare in cantina, anche senza la necessità di avere un laboratorio.

Beneficio fiscale con sconto del 60% su filtro 4.0

Vuoi acquistare al costo di fabbrica? Se hai intenzione di fare degli investimenti, questo è il momento storico migliore in assoluto.   Dal 02 luglio 2021 c’è stata la riapertura dello sportello relativo alla nuova legge Sabatini. Questo significa 600 milioni di euro di nuove risorse per agevolare gli investimenti produttivi attraverso l’acquisto di beni

Cos’è l’intasamento di membrana e come evitarlo?

I sistemi di filtrazione a membrana sono utilizzati per una vasta gamma di applicazioni in molti settori. Se stai prendendo in considerazione un sistema di filtrazione a membrana per la tua azienda, dovresti prima conoscere bene cos’è il “membrane fouling” e sapere come evitarlo.
Se è vero che le unità filtranti a membrana tendono a richiedere una manutenzione relativamente ridotta rispetto ad altre tecnologie di separazione, queste sono per loro natura soggette ad intasamento (o, in inglese appunto, “fouling”).
Fortunatamente, ci sono molte strategie per prevenire tale stato della membrana e mantenere il sistema di filtrazione funzionante ed efficiente nel lungo periodo.

Brevetto 2019: La serie M

La microfiltrazione prima dell’imbottigliamento (che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto) è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione delle bevande poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato.
Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi.