fbpx

Non categorizzato

Materiali utilizzati nelle cartucce di filtrazione

cartucce microfiltrazione vino

Nel complesso mondo della vinificazione, la fase finale prima dell’imbottigliamento richiede una precisione estrema e un’attenzione particolare per garantire la massima qualità del prodotto. Tra le varie tecnologie di filtrazione sono spesso utilizzate le cartucce di filtrazione a membrana. In questo articolo vediamo quali materiali predominano nelle cartucce di filtrazione per questo stadio delicato del

Fiera RIVE 2023: Innovazione nella Viticoltura ed Enologia

rive 2023

Siamo entusiasti di condividere con voi la nostra partecipazione alla Fiera RIVE 2023, l’evento biennale di punta dedicato alla viticoltura e all’enologia. In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni necessarie sulla fiera e su cosa aspettarvi dal nostro stand nel Padiglione 1 – Stand 1.23.   Informazioni sulla Fiera RIVE: La Fiera RIVE è

Filtrazione a farina? I vantaggi del filtro tangenziale

La filtrazione del vino è un processo essenziale nella produzione vinicola, poiché assicura la limpidezza, la stabilità e la qualità del prodotto finale. La filtrazione a farina fossile è stata per decenni un baluardo per molte aziende vinicole, ma il filtro a farina ha ancora un posto in una cantina moderna?

Il caso del vino non filtrato

È meglio filtrare un vino o no? Si tratta di una questione annosa, e uno degli argomenti più discussi nel settore enologico. In modo semplice e chiaro spieghiamo perché è necessario filtrare il vino.

Nanofiltrazione e Osmosi Inversa nel vino – pt.1

nanofiltrazione e osmosi inversa

Vogliamo spiegare con due semplici articoli del nostro blog l’utilizzo della nanofiltrazione e dell’osmosi inversa nel vino.   NANOFILTRAZIONE   La scienza spiega che la nanofiltrazione utilizza membrane con una dimensione nominale dei pori di circa 0,001 micron e una ritenzione molecolare (in inglese MWCO) da circa 500 a 10.000 dalton. In parole semplici, i

Nanofiltrazione e Osmosi Inversa nel vino – pt.2

nanofiltrazione e osmosi inversa

Vogliamo spiegare con due semplici articoli del nostro blog l’utilizzo della nanofiltrazione e dell’osmosi inversa nel vino.   OSMOSI INVERSA   La scienza spiega che l’osmosi inversa utilizza membrane con una ritenzione molecolare (in inglese MWCO) inferiore a 500 dalton e in genere una porosità inferiore a 1 nanometro. L’osmosi inversa può rimuovere efficacemente quasi

FIERA SIMEI 2022

FIERA SIMEI 2022, la tradizione ci vuole presenti.   Dopo lo stop forzato nel 2021, la fiera Simei torna con la 29^ edizione della più grande esposizione mondiale di macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento. Una quattro giorni per operatori professionali italiani ed esteri all’insegna dell’innovazione tecnologica e dei processi green in enologia, liquid food, olio,

Impianto di microfiltrazione pre-imbottigliamento

SETTORE D’APPLICAZIONE: ENOLOGICO     La microfiltrazione pre-imbottigliamento, che garantisce la stabilizzazione biologica a freddo del prodotto, è uno dei momenti più critici nella filiera della produzione del vino poiché costituisce l’ultima fase prima dell’immissione nel mercato. Attualmente questo processo viene attuato utilizzando dei filtri a cartuccia a più stadi.   La serie M è

La stabilità tartarica del vino

stabilità tartarica

La stabilità tartarica dei vini è un problema che tutte le cantine devono affrontare dato che gioca un ruolo importantissimo nella presentazione dei vini. I metodi di stabilizzazione tartarica si dividono attualmente in due grandi categorie, la stabilizzazione a freddo e l’aggiunta di stabilizzanti (CMC). Ma sono veramente i migliori questi metodi di stabilizzazione?

La dealcolazione del vino

Quando si parla di  “dealcolazione del vino” si intende la riduzione del tenore alcolico del vino. Riduzione appunto: nella quasi totalità dei casi si fa riferimento infatti a una dealcolazione parziale ovvero una diminuzione, e non a una totale dealcolazione.
Come funziona?
Il processo di eliminazione dell’alcol prevede l’utilizzo delle tecnologie a membrana come metodo più semplice ed economico per dealcolare un liquido.
Il sistema è costituito da una membrana che divide il liquido alcolico da un estraente (generalmente acqua) con un’azione combinata di diffusione ed osmosi naturale. Si ottiene in questo modo la migrazione delle molecole di etanolo verso il fluido estraente.